QUANDO L’ALLATTAMENTO È DIFFICILE

Percorso Mamma
Workshop di formazione per ostetriche
DURATA DEL CORSO
2 moduli da 5 ore ognuno, frequentabili anche singolarmente
Modulo 1: DIFFICOLTA’ COMUNI
ARGOMENTI DEL CORSO
- Breve ripresa: attacco corretto. Valutazione poppata adeguata.
- Le principali alterazioni anatomiche che impediscono un corretto avvio dell’allattamento: capezzolo introflesso ‐ capezzolo piatto ‐ frenulo corto labiale ‐ frenulo corto linguale ‐ seno ingombrante
- Le principali alterazioni causate da errata tecnica: spostamento asse corporeo ‐ Ingorgo ‐ Mastite ‐ Candida ‐ Vasospasmo
- Utilizzo e rimozione del paracapezzolo
- Oli vegetali e oli essenziale per il trattamento delle ragadi
- Rimedi erboristici tradizionali nell’ingorgo mammario
- Gemmoterapia e Floriterapia come strumenti integrativi
- MTC e Riflessologia: insegnare l’autotrattamento per supportare la donna
L’obiettivo del workshop è RICONOSCERE dai segni e sintomi l’alterazione, saper effettuare una CORRETTA DIAGNOSI differenziale (es. candidosi dal vasospasmo) e INDICARE IL TRATTAMENTO ADEGUATO con l’ausilio di tecniche erboristiche e olistiche.
Modulo 2: TIRARE IL LATTE E’ FACILE
Estrazione – conservazione – somministrazione
- L’aspetto emotivo della donna durante l’esperienza dell’estrazione.
- Perché estrarre latte?
- Quando estrarre: La donna che estrae a casa ‐ La donna che estrae a lavoro (part time vs full time)
- Scegliere la corretta modalità di estrazione in relazione alle specifiche esigenze: Estrazione manuale ‐ Estrazione con mastosuttore elettrico ‐ Estrazione con mastosuttore manuale
- Analisi dei vari mastosuttori disponibili: Manuali: a bulbo di gomma, a siringa, a pressione manuale a membrana ‐ Elettrico: bi‐uso, batteria, corrente
- Come scegliere la coppa adeguata
- Trucchi per l’estrazione
- Conservazione latte materno
- Somministrazione: cucchiaino, bicchiere, siringa – Scelta della tettarella: corrette misure per il lattante.
- Tecniche di rilassamento e visualizzazione: lasciar andare il latte
- Aspetti analogici e simbologici del seno e del latte
- Consigliare la tisana galattagoga
L’obiettivo del workshop è sostenere la donna e la famiglia del percorso dell’estrazione del latte materno con integrazione di tecniche erboristiche ed olistiche.
DOCENTI DEL CORSO
Giulia Dari: Ostetrica, esperta in riabilitazione del pavimento pelvico e del rivolgimento podalico, formatore di acquaticità neonatale riconosciuta CONI, romana, specializzata in medicina tradizionale cinese e floriterapia, mamma di Stefano.
Sonia Levantino: Ostetrica, armonizzatrice delle cicatrici, esperta in riabilitazione del pavimento pelvico, istruttore di acquaticità neonatale, sex expert, cup counselor, specializzata in medicina tradizionale cinese
Carla Damen: Naturopata, si occupa da anni di Kinesiologia Applicata, Riflessologia Plantare, Erboristeria, Aromaterapia, Fiori di Bach. Approfondisce da tempo l’uso delle piante e l’alimentazione naturale come principale fonte di benessere e prevenzione. Appassionata di tematiche del Femminile e della riscoperta della sacralità della Donna, è diventata Moon Mother® di secondo livello e guida Cerchi di Donne.