Early Life Nutrition

EARLY LIFE NUTRITION

Percorso Mamma

La corretta alimentazione dalla vita intrauterina ai 36 mesi.

Il corso è articolato in 4 moduli, per un totale di 16 ore al termine delle quali verrà rilasciato attestato di partecipazione e dispense.

Un percorso completo che parte dall’alimentazione in gravidanza e in allattamento, alimentazione complementare a richiesta, come guidare la gestante e madre vegana oltre all’ACR vegano e vegetariano, modulo di approfondimento sui riflessi neonatali e i prerequisiti neurologici del lattante nel passaggio dall’alimentazione lattea al cibo solido e per concludere alimentazione dai 0 ai 3 anni percorso giocoso e strutturato sul come gestire i piatti per i bimbi, lo sviluppo delle preferenze e l’educazione a tavola.

Modulo 1: MANGIARE PER DUE. ALIMENTAZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Incontro svolto dalla Dott. Marta Scancarello e Antonio Liguori

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Gravidanza e peso corporeo: L’ipotesi di Barker
  • Come cambiano i fabbisogni nutrizionali dal concepimento al parto?
  • Vitamine e minerali: cosa dicono le linee guida? Breve viaggio tra i vantaggi e gli svantaggi delle integrazioni
  • Dieta mediterranea, attività fisica e la corretta giornata alimentare.
  • Gravidanza e prevenzione: Cenni di igiene degli alimenti e sicurezza alimentare
  • Nausea, Reflusso e Stitichezza: La gestione nutrizionale
  • Gravidanza e comorbilità: Celiachia e Diabete gestazionale
  • Allattamento: soddisfare i fabbisogni nutrizionali per sostenere la corretta produzione del latte
  • L’allattamento come mezzo di educazione alimentare e di educazione al gusto del bambino
  • Elementi di anatomia e biomeccanica nelle principali algie in gravidanza: aspetti di interesse osteopatico e strategie utili di intervento.
  • Attività fisica in gravidanza.

Modulo 2: ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE A RICHIESTA

Incontro svolto dalla Dott. Ostetrica Natascia Belli e la Dott. Marta Scancarello

ARGOMENTI DEL CORSO

Tema dell’alimentazione complementare a richiesta:
questo è il più naturale, sano e rispettoso modo per accompagnare il bambino nel passaggio dall’allattamento al cibo solido. Un passaggio che rispetta i tempi del bambino e gli fa vivere questo cambiamento in una maniera serena insieme alla sua famiglia.
Il cibo così diventa un piacere, ma non si può improvvisare questo cambiamento, quindi c’è bisogno di sapere ed essere informate, per informare e guidare le famiglie durante questo percorso.
Il corso sarà strutturato in 2 parti: la prima, volta a descrivere nel dettaglio i principi dell’approccio ACR e le modalità con cui guidare le famiglie nel loro percorso; la seconda volta ad approfondire la corretta nutrizione del bambino sotto l’anno di età a partire dall’ analisi dello sviluppo fisiologico dell’apparato digerente e della regolazione fame-sazietà.

Modulo 3: LO SVILUPPO NEUROLOGICO DELLA FUNZIONE ALIMENTARE E DIETA VEG: UNA SCELTA POSSIBILE PER MAMME E BIMBI

Incontro svolto dalla Dott. Patrizia Mazzocchi e da Antonio Liguori D.O.

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Riflessi neonatali
  • Tappe dello sviluppo motorio fino al primo anno di età
  • Sviluppo di prensione e della manipolazione e della coordinazione occhio-mano
  • Sviluppo del sistema masticatorio
  • Tappe di sviluppo dell’alimentazione
  • Cenni riguardanti l’apprendimento del bambino
  • Ausili di alimentazione
  • Differenze nella meccanica masticatoria tra allattamento al seno, utilizzo del biberon e utilizzo di ausili non nutritivi (succhietto)
  • Posizioni delle società scientifiche
  • Nutrienti critici.
  • Gravidanza veg: fabbisogni di nutrienti, necessarie integrazioni.
  • La dieta della nutrice vegetariana/vegana.
  • Svezzamento/autosvezzamento veg.
  • Carrellata di piatti e ricette veg facili e gustose valide per tutta la famiglia.

Modulo 4: GIOCHIAMO CON LA PAPPA

Incontro svolto dalla Dott. Erica Serafini, dalla Dott. Prisca Di Francesco e dalla Dott. Marta Scancarello

ARGOMENTI DEL CORSO

  • Educazione e cultura: aspetti educativi nell’alimentazione del bambino
  • Educazione alimentare: l’importanza di iniziare fin da piccoli
  • I 5 sensi: La base delle preferenze alimentari
  • L’apprendimento attraverso i sensi
  • Anatomia, fisiologia e sviluppo del gusto
  • Fino a 12 Mesi: Lo sviluppo delle preferenze alimentari dalla vita intrauterina alla prima infanzia – Tutti i bambini percepiscono i gusti nello stesso modo? – Ruolo del divezzamento nello sviluppo delle preferenze alimentari: stili di divezzamento a confronto – Il fenomeno dell’adattamento sensoriale alla percezione dei sapori: conseguenze per la salute e strategie per evitarlo
  • Fino a 12 mesi: Strategie di approccio e attività correlate – Familiarizzare con le stoviglie – Giocare con le consistenze -Conoscere le spezie e le erbe aromatiche più comuni
  • Da 1 a 3 Anni: Impostare la corretta giornata alimentare – La corretta composizione dei pasti principali – Meccanismi di accettazione dei nuovi cibi – Neofobia alimentare: Cos’è e da cosa dipende. Le basi scientifiche, la prevenzione e le strategie di trattamento
  • Da 1 a 3 anni: Strategie di approccio e attività correlate – Manipoliamo il cibo crudo o cotto – Aiuto nella preparazione del pasto – Facciamo l’orto -L’importanza del gioco simbolico – Consigli di letture per l’infanzia sull’argomento
  • Aspetti relazionali legati al cibo: Cosa scatta in me adulto quando parliamo di cibo? – Idee adulte di cibo – Buone abitudini a tavola che tengano a bada il sistema motivazionale – Cibo come canale comunicativo: autoaffermazione del sé ed espressione di disagio.

DOCENTI

Dott. Ostetrica Natascia Belli: LP da 10 anni, in passato, per 6 anni sono stata Presidente del Collegio delle ostetriche della Provincia di Rieti. Sono stata per 3 anni Istruttrice di BLSD e PBLSD e tuttora svolgo corsi di disostruzione e di Primo Soccorso Pediatrico. Sono inoltre istruttrice di Acquaticità neonatale e in gravidanza da 10 anni e formatrice del CONI da 4 anni. Master in Riabilitazione Pelvica. Presidente dell’Associazione Primo Respiro.

Dott.ssa Marta Scancarello: BIOLOGA NUTRIZIONISTA specializzata in nutrizione della donna e del bambino e in alimentazione complementare a richiesta (ACR). Fino al 2017 sono stata coordinatrice del progetto finanziato con fondi Europei “Donna e salute: l’importanza della nutrizione” in collaborazione con l’AO Santa Maria di Terni e con il dipartimento di prevenzione della ASL Roma 2. Autrice di articoli scientifici e di divulgazione, sono intervenuta come relatrice in vari congressi nazionali ed internazionali. Dal 2016 esercito la mia attività di Libero Professionista e conduco corsi di nutrizione in gravidanza e allattamento oltre che di nutrizione pediatrica e ACR.

Dott.ssa Prisca Di Francesco: EDUCATRICE PROFESSIONALE e PEDAGOGISTA, specializzata in educazione degli adulti e formazione continua, dal 2009 attiva in progetti per l’infanzia come volontaria, comincio la mia carriera di educatrice di asilo nido nel 2018. Nell’ambito dell’asilo nido mi occupo soprattutto di programmazione e progettazione annuale delle attività, oltre che dell’attuazione quotidiana delle stesse. Parallelamente all’impegno quotidiano all’interno dell’asilo nido, realizzo in collaborazione con la collega Erica Serafini attività laboratoriali per bambini e genitori, promuovendo in maniera particolare la lettura nella fascia d’età 0-3 anni. Corono gli studi con una tesi di laurea sulla soddisfazione lavorativa.

Dott.ssa Erica Serafini: EDUCATRICE PROFESSIONALE e PEDAGOGISTA, laureata in scienze dell’educazione e specializzata in educazione degli adulti e formazione continua, dal 2010 si occupa di programmare e attuare progetti legati all’infanzia e alla preadolescenza, a livello professionale e di volontariato. Concentrandosi nella fascia 0-6 anni, è attualmente educatrice di asilo nido; conduce, in collaborazione con la collega Prisca Di Francesco, progetti sulla genitorialità e sulla sensibilizzazione dell’importanza della lettura in età prescolare attraverso incontri di formazione per genitori e laboratoriali con i bambini.

Antonio Liguori: D.O. OSTEOPATA e Dottore in SCIENZE MOTORIE. Sto ultimando gli studi in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva. Da 10 anni mi occupo di acquaticità nel bambino e nell’adulto, soprattutto nell’ambito della rieducazione funzionale in acqua. Nel corso della mia formazione professionale ho focalizzato la mia attenzione sulla donna, dalla gravidanza al post parto e sul neonato. Dal 2019 ho avviato un progetto di rieducazione motoria per la diastasi addominale.

Dott.ssa Patrizia Mazzocchi: Pediatra, rappresentante della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana per Lazio e Campania, Omeopata. Sono mamma di 3 figli ormai adulti (uno vegetariano, una vegana, un onnivoro) e nonna di una nipotina vegana di 4 anni. Sono pediatra dal 1984, ho un master in nutrizione e dietetica vegetariana e sto per conseguirne un altro in nutrizione e dietetica umana. Dai primi giorni della mia professione sostengo e promuovo l’allattamento a richiesta e a termine, naturalmente nel pieno rispetto della libera scelta di ogni donna. Hi sempre seguito le linee guida OMS su allattamento e svezzamento. Sono vegana e sportiva (maratoneta).