Percorso mamma

Ginnastica in acqua in gravidanza
DURATA DEL CORSO
Giorni: 2
Ore: 16 ore
OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del percorso si avranno tutti gli strumenti per condurre e organizzare in autonomia un corso con le gestanti: spunti pratici e tanti esercizi da proporre oltre a tecniche per collaborare con una struttura.
Il corso è ricco di video ed esercizi pratici di gruppo.
PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI
- L’importanza dell’elemento acqua
- I benefici dell’attività fisica in gravidanza
- Biomeccanica della zona lombo-sacrale, pelvica, pubica e coxofemorale. Strutture articolari, muscolo- tendinose e legamenti che hanno un impatto sullo stretto superiore e inferiore del bacino
- Funzionalità del rombo di Micaelis (test dei movimenti)
- Test sul bacino per valutare parametri che ci aiuteranno a stabilire i tempi nelle fasi di travaglio (impegno della testa nello stretto superiore, dilatazione del collo/ asse dell’utero e fase espulsiva)
- Il potere e i benefici dell’acqua sul corpo
- I benefici del movimento per il corpo
- I benefeci dell’attività in acqua sul pavimento pelvico
- Esercizi da proporre alle gestanti
- Esercizi di gruppo
- Come gestire un corso e una lezione tipo
- Come approcciarsi alla struttura

Acquaticità neonatale
Corso istruttore primo livello
DURATA DEL CORSO
Giorni: 3
Ore: 30 ore
PROGRAMMA DEL CORSO
- Essere educativo sportivo nel CSI
- Il patto associativo CSI
- Le capacità motorie
- I riflessi neonatali; lo sviluppo psico-motorio del bambino;
- Le immersioni ed il riflesso di apnea.
- Conoscenza area tecnica
- Gli enti. Le certificazioni del corso.
- Introduzione al baby nuoto (con cenni storici e confronto con altri paesi).
- Perché scegliere il baby nuoto e quali sono i vantaggi.
- Una lezione tipo, preparazione della vasca
- Gli esercizi divisi per fasce d’età L’importanza dei giochi strutturati e del materiale utilizzato
- Come strutturare un corso dalla A alla Z;
- Elementi di pedagogia
- Introduzione al baby nuoto (con cenni storici e confronto con altri paesi);
- Perché scegliere il baby nuoto e quali sono i vantaggi;
- Differenza tra il baby nuoto e un corso di nuoto per bambini;
- Le difficoltà che si incontrano nella la partenza di un corso;
- Attività di tutoraggio esperienza in acqua
- Studio personale + Esame teorico/Pratico
DOCENTI
Natascia Belli: ostetrica LP da 10 anni, per 6 anni Presidente del Collegio delle ostetriche della Provincia di Rieti. Sono stata per 3 anni Istruttrice di BLSD e PBLSD e di Primo Soccorso Pediatrico creando in seguito un format con la mia Associazione con la quale da un anno divulgo linee guida sulla sicurezza. Sono inoltre istruttrice di Acquaticità neonatale e in gravidanza da 10 anni e formatrice del CONI da 3 anni. Master in riabilitazione Pelvica.
Sono Presidente dell’Associazione Primo Respiro.
Giulia Dari: Ostetrica a Palermo, istruttrice BLSD e PBLSD, Primo Soccorso Pediatrico; Formatrice nazionale in acquaticità neonatale; esperta di riabilitazione del pavimento pelvico; specializzata in trattamento olistico della cicatrice e del rivolgimento podalico con tecnica olistica. Mamma di Stefano.